FINALMENTE... SETTIMANA DELLA BONIFICA 2020 Dal dal 26 settembre al 4 ottobre torna il consueto appuntamento con la Settimana nazionale della Bonifica e dell'Irrigazione, in questo anno del tutto eccezionale rimandata... a settembre! Tante le iniziative proposte dal Burana
E...STATE CON IL BURANA Una serata dedicata alle stelle affacciati sul Canale Collettore delle Acque Alte a Crevalcore, accanto alla Paratoia Guazzaloca la sera di martedì 14 luglio alle 21.15 e una giornata all'Aeroporto G. Paolucci di Pavullo nel Frignano con l'evento Erbe "prese al volo" domenica 19 luglio dalle ore 10
DOMENICA 19 LUGLIO CI VEDIAMO A PAVULLO Per l'evento ERBE "PRESE AL VOLO" all'Aeroporto G. Paolucci di Pavullo nel Frignano dalle ore 10
DOMENICA 13 OTTOBRE CAMMINATA AL BOSCO DELLA SALICETA Ritrovo alle ore 14.30 presso l’Azienda agricola Candini, via Ponte Picchietti, angolo via Madonna.
EQUINOZIO DEI SENSI Con Noisyvision l’Oasi di Manzolino è un percorso sensoriale. Sabato 21 Settembre 2019 alle 16 una passeggiata sensoriale all’interno del sito naturalistico in cui si potrà assaporare la magia della natura ricca di acqua anche ad occhi chiusi, con tutti i sensi. L’evento gratuito è aperto a tutti ma progettato per essere pienamente fruibile dalle persone con disabilità visiva.
PROGETTO LIFE agriCOlture L’allevamento a contrasto dei problemi, connessi al cambiamento climatico, posti dal degrado del suolo nell’Appennino Emiliano. Appuntamento venerdì 20 settembre 2019 ore 9.00 a Pavullo nel Frignano (MO)
DUE FINE SETTIMANA DEDICATI ALLE ACQUE DELL'APPENNINO 20 e 21 luglio 2019 alla scoperta delle acque del nostro Appennino. Domenica 27 luglio geoesplorazione - camminata a Fanano
APPUNTAMENTO CON LA BONIFICA IN MONTAGNA Tanti gli eventi del Burana in Appennino... Tra laboratori, teatro di burattini, divertenti spettacoli e camminate... Gli eventi sono gratuiti e aperti a tutti!
LUNEDI' 18 GIUGNO 2018 - SALA DEL CASTELLO - SESTOLA - Cambiamenti climatici e resilienza delle zone montane dell’Appennino
DOMENICA 13 MAGGIO NELLE “BASSE” DEL PANARO Giornata di interpretazione nel paesaggio – geoesplorazioni, giochi e cucina naturale tra i ciliegi e le acque derivate dal Panaro
DOMENICA 6 MAGGIO A SAN MARTINO S. DI MIRANDOLA TAPPA DEL NORDIC WALKING Due i percorsi per camminare lungo i canali di bonifica e conoscere le bellezze dell'oasi delle Valli conservate grazie al lavoro quotidiano del Consorzio della Bonifica Burana
CAMMINATE TRA I CILIEGI - GIOVEDI' 19 APRILE A VIGNOLA I Giovedì da assaporare ... un tuffo nella cultura dei nostri territori
APERTURA STRAORDINARIA DI PALAZZO BORSARI DURANTE LE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA Sabato 24 e Domenica 25 marzo 2018 ore 10,00-17,00 Palazzo Borsari, sede del Consorzio della Bonifica Burana, sarà aperto per le visite guidate da parte degli apprendisti cicerone preparati dai delegati territoriali del FAI
SABATO 24 MARZO FESTA DELL'ALBERO La festa dell’albero e relativa piantumazione di siepe, programmata per sabato 17 marzo è rinviata a sabato 24 marzo causa avverse previsioni meteo.
10 MARZO A MIRANDOLA BALANZONE & C. NEL PAESE SENZA MEMORIA. Uno spettacolo di burattini che vuole approntare una versione comunicativa, originale, artistica e ludica, dell'opera dei consorzi.
FERROVIE DIMENTICATE DOMENICA 4 MARZO 2018 "Trekking col treno": Camminata sul vecchio tracciato a binario unico della linea Bologna-Verona
DOMENICA 1 OTTOBRE "PEDALANDO CON GUSTO" una biciclettata per stare bene in compagnia e alla scoperta di luoghi e gusti del territorio dell’Area Nord
DOMENICA 24 SETTEMBRE "IL GIRO DEI MULINI IN DIALETTO" in bici lungo il canale San Giovanni scoprendo i mulini che usavano le sue acque
DOMENICA 17 SETTEMBRE "PEDALANDO TRA CANALI, VERDE E FUNGHI" A MEDOLLA e finale con gran spettacolo di burattini....pedalata di 13 Km per conoscere l'ambiente e il Consorzio
UNA GIORNATA A SERRAMAZZONI DOMENICA 27 AGOSTO 2017 Alla scoperta de “ Il Crinale delle Acque “ - Domenica 27 Agosto una giornata a Serramazzoni in compagnia dei Consorzi di Bonifica Burana ed Emilia Centrale alla scoperta delle ricchezze del nostro Appennino: tra le Cascate del Bucamante, le opere idrauliche dei Consorzi, la rupe ofiolitica, musica, cibo e il Castello di Pompeano.